Canali d'accesso
- Informazioni per la vita
- Informazioni per lo studio
- » Informazioni per la cittadinanza
- Informazioni per la cultura
Area Login
Il progetto
- Orienta è un sito per l'orientamento ai giovani, creato per semplificare le loro problematiche in base alle diverse fasce d'età
Calendario Eventi
Se un bambino nasce da una mamma cittadina italiana o lo è il coniuge o il padre che lo riconosce legalmente, il bambino è "cittadino italiano". Essere cittadino comporta per il nato, il diritto a poter godere di tutti i diritti costituzionali fino all'età adulta.
Nascere in Italia (diritto di suolo) non comporta automaticamente il beneficio della Cittadinanza Italiana ma, a ciascun bambino residente in Italia sono riconosciuti i diritti del fanciullo stabiliti dall'ONU, carta dei diritti che l'Italia ha sottoscritto. I bambini, secondo questa Carta, hanno diritto all'assistenza sanitaria, all'istruzione, a non aver fame, ad avere una famiglia che si occupi di loro, a vivere in pace... tutti i diritti corrispondono per gli adulti e per la comunità sociale in cui vivono, in doveri che nei confronti dei minori. Se alla maggiore età non si acquisce la Cittadinanza Italiana, tali benefici decadono.